venerdì 31 maggio 2019

#4 - Immagini impresse



Poco più di un mese è passato da quando ho salutato la Tunisia, per me è stata la prima volta che ho messo piede nell’immenso continente africano. Non passa giorno che la mente non ritorna alle grandi dune del Sahara, quali dune? Ce ne sono di molti colori, le sfumature prendono le tonalità del grigio, del rosso e del giallo, immense distese di sabbia, pare che siano 9.000.000 km². Fatto sta che in questi giorni di studio, in cui la testa dovrebbe essere occupata a leggere e a fare collegamenti, a ripetere e a fissare nella memoria, mi capita spesso di ritornare nel deserto.
Non è vero che nel deserto non c’è acqua, bisogna cercarla; non è vero che nel deserto non c’è vita, bagarozzi, scorpioni e vipere a quanto pare in quei posti se la passano bene. Anzi, c’è di più, nel Sahara riesci persino ad incontrare delle persone che vivono stabilmente lì o che attraversano quelle immense distese con i dromedari o a bordo di una Toyota 4x4 come ho fatto io. 
Il deserto ti conquista per un motivo che non ha nulla a che vedere con le prove di resistenza fisica o cose del genere. Anzi se cerchi di fare il duro il deserto ti mette all’angolo e ti manda al tappeto senza troppi sforzi. Chi vive nel deserto non parla troppo, preferisce il silenzio, ha una vista attenta e l’udito raffinato; è gente che non mostra di avere alcun tipo di fretta perché è impegnata a confrontarsi continuamente con qualcosa di immensamente grande che non è l’enorme distesa di sabbia rovente, ma è il cielo. Si, proprio il cielo, perché il cielo è il costante interlocutore di chi si trova nel deserto, è la presenza più ingombrante, la cosa che non puoi fare a meno di osservare. Forse anche per questo è difficile vivere nel deserto, alcuni ci hanno passato una vita intera, altri quaranta anni o quaranta giorni, io dopo mezz’ora di camminata tra le dune ho dovuto riprendere la 4x4. 


Nessun commento:

Posta un commento

# 12 - Artisti per la vita

  La ricerca della voce personale che sia in grado di comunicare e di esprimersi autenticamente è un compito irrinunciabile per l’uomo e cre...